Controllo Accessi
Il controllo accessi nelle aree di un edificio deve essere protetto da un intelligente sistema che regola l’entrata e l’uscita delle persone in base ai permessi ed autorizzazioni. L’utilizzo di tecnologie dedicate quali terminali lettori badge, gestori accessi, lettori biometrici di impronte digitali, ecc. assicurano una protezione ottimale degli edifici.
Anche se le definizioni di “controllo accessi” e “sistema di sicurezza” sono in contrasto, il controllo accessi gioca un ruolo molto importante nel sistemi di sicurezza di una struttura: “I sistemi di sicurezza sono progettati per lasciare fuori le persone non autorizzate, il controllo accessi è progettato per consentire l’ingresso al personale autorizzato”. Si potrebbe dire quindi che il controllo accessi, oltre a rafforzare il sistema di sicurezza ne facilita il compito.
Questi sistemi, che possono essere interfacciati con i sistemi già presenti in azienda, consentono di realizzare impianti stand-alone o centralizzati in grado di gestire un elevato bacino di utenze; inoltre la flessibilità di queste soluzioni consente di rispondere non solo alle esigenze di sicurezza personale, ma alle sempre più complesse normative relative alla privacy (accesso controllato dei locali archivi, dei CED, ecc.) e/o alla sicurezza sul posto di lavoro (controllo e/o limitazione degli accessi in aree pericolose, conteggio dipendenti e/o visitatori presenti nei luoghi oggetto di controllo o in caso di evacuazione, ecc.).
VARCHI SEMPRE SOTTO CONTROLLO
La gamma comprende tutti gli elementi necessari per strutturare un sistema di controllo accessi completo: controller, lettori, accessori e un potente software: PassManager. Si tratta di un software professionale sviluppato internamente che permette di integrare e di gestire i controller ICON100AVR e ITDC e i relativi lettori di prossimità tramite reti TCP/IP o linee seriali. Grazie alla possibilità di importare dati presenti su altri database già in uso (ad esempio quelli del software STANDARD) è possibile aggiornare impianti già esistenti, abbattendo costi e complessità dell’impianto stesso.
Dove c’è Sicurezza c’è Tranquillità
NOTA:
Gli impianti di antintrusione e videosorveglianza beneficiano delle detrazioni fiscali del 50% su tutto quanto sostenuto fino al 31 dicembre 2019.
Guida Ristrutturazioni Edilizie